Visualizzazione post con etichetta 17P holmes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 17P holmes. Mostra tutti i post

lunedì 19 maggio 2008

CORTINA ASTRONOMICA 2008


E' uscito il nuovo numero di Cortina Astronomica, più ricco di pagine, tutte a colori, e di interessanti articoli che illustrano le molteplici attività dell'Associazione Astronomica Cortina durante l'anno 2008.
In questo numero le straordinarie foto delle comete Mc Naught e Holmes, le eclissi di luna del 3 marzo 2007 e del 21 febbraio 2008, la visita alle strutture del telescopio Cassini a Loiano e del radiotelescopio di Medicina. Ed ancora interessanti articoli sul prossimo ciclo solare, sul Principio di Pauli, sulla Stazione Spaziale Internazionale, sull'attività del CROSS nel cielo australe e le supernovae scoperte nel corso dell'anno, per finire con due "chiacchierate" sulla bellezza del Creato e sulla realtà fisica dell'universo. In questo numero viene dato spazio anche ai principali fenomeni celesti del 2007 ed a quelli dell'anno in corso, alle conferenze di "CortinaStelle Estate 2007" e all'esperienza didattica e divulgativa con i bambini delle scuole elementari di Cortina e del Cadore.
A questa pagina potete leggere on-line il nuovo numero di Cortina Astronomica.

giovedì 29 novembre 2007

La Holmes 1 mese dopo

Ecco come appariva la Holmes il 27 novembre all'occhio del telescopio del Col Drusciè. Somma di 10 immagini di 40", leggermente virata. La chioma sempre più ampia sembra sfaldarsi e i bordi non sono più definiti come prima e anche i getti del falso nucleo sembrano più sopiti rispetto ad una decina di giorni fa. Spero di postare presto un'immagine comparativa della cometa di oggi con quella dei primi giorni dopo la misteriosa esplosione.

venerdì 9 novembre 2007

17P Holmes dal Col Druscié

Approfittando della prima bella serata dopo tante nubi siamo saliti all'osservatorio e abbiamo ripreso la cometa, sia col Taka con la camera digitale (v. foto nel sito) sia col 50cm dell'osservatorio e CCD HiSis44. 20 scatti di 40" sommati, più un potente Unsharp Mask hanno fornito alcuni particolari del cuore della cometa, una serie di getti e di scie che sembrano dipartire dal falso nucleo. Non è chiaro ancora se siano frammenti della cometa esplosa che lasciano la loro scia o emissioni che provengono dal nucleo centrale. All'osservazione binocolare la cometa è sempre un bell'oggetto, di notevolissime dimensioni che si staglia nettissima su un fondo cielo nero. Indistinguibile la nota di colore dominante, forse un grigio azzurrino appena accennato.