giovedì 29 novembre 2007

La Holmes 1 mese dopo

Ecco come appariva la Holmes il 27 novembre all'occhio del telescopio del Col Drusciè. Somma di 10 immagini di 40", leggermente virata. La chioma sempre più ampia sembra sfaldarsi e i bordi non sono più definiti come prima e anche i getti del falso nucleo sembrano più sopiti rispetto ad una decina di giorni fa. Spero di postare presto un'immagine comparativa della cometa di oggi con quella dei primi giorni dopo la misteriosa esplosione.

domenica 18 novembre 2007

17P: la linea misteriosa

Questa è una ripresa della cometa fatta dal Col Drusciè, col nostro Newton 50cm, sommando 9 scatti di 30". Appena terminata l'elaborazione, filtro mediano, somma delle fits, unsharp mask ho notato quella stretta scia che sembra attraversare il nucleo e ho subito pensato si trattasse del solito satellite per cui ho ripassato tutte le immagini per scartare quella col passaggio. Ma con sorpresa ho notato che la "scia" si vedeva chiaramente in tutte e 9 le immagini e sembrava inequivocabilmente una stretta coda di ioni. Purtroppo nei giorni seguenti non abbiamo più potuto riprendere la cometa con lo stesso sistema ottico e nelle immagini fatte in New Mexico non c'è traccia della codina. In attesa di una nottata serena qui a Cortina me ne resto coi miei dubbi.

sabato 17 novembre 2007

Sempre la 17P!




Ancora un'immagine della cometa del momento e ancora una volta dal New Mexico. Dopo qualche giorno la cometa appare diversa nella sua morfologia. Si è molto ingrandita ed ha perso contrasto rispetto al fondo cielo. Sommando in LRGB 10 scatti per un totale di 400" i contorni della cometa appaiono molto labili e sfumati, mentre i getti del falso nucleo sono sempre più visibili, soprattutto nell'elaborazione con Larson-Sekanina.

venerdì 9 novembre 2007

17P Holmes dal Col Druscié

Approfittando della prima bella serata dopo tante nubi siamo saliti all'osservatorio e abbiamo ripreso la cometa, sia col Taka con la camera digitale (v. foto nel sito) sia col 50cm dell'osservatorio e CCD HiSis44. 20 scatti di 40" sommati, più un potente Unsharp Mask hanno fornito alcuni particolari del cuore della cometa, una serie di getti e di scie che sembrano dipartire dal falso nucleo. Non è chiaro ancora se siano frammenti della cometa esplosa che lasciano la loro scia o emissioni che provengono dal nucleo centrale. All'osservazione binocolare la cometa è sempre un bell'oggetto, di notevolissime dimensioni che si staglia nettissima su un fondo cielo nero. Indistinguibile la nota di colore dominante, forse un grigio azzurrino appena accennato.

mercoledì 7 novembre 2007

La cometa una settimana dopo



Averla vista dopo alcuni giorni è stato veramente impressionante. Ormai esce dal campo del CCD del Gras 1 e sono bene evidenti i particolari e le piccole code intorno al falso nucleo, evidenziate maggiormente nell'immagine in falsi colori alla quale è stato applicato un filtro Larson-Sekanina. L'immagine LRGB è frutto di un'integrazione di 9 immagini per un tempo complessivo di soli 300".