lunedì 19 maggio 2008

CORTINA ASTRONOMICA 2008


E' uscito il nuovo numero di Cortina Astronomica, più ricco di pagine, tutte a colori, e di interessanti articoli che illustrano le molteplici attività dell'Associazione Astronomica Cortina durante l'anno 2008.
In questo numero le straordinarie foto delle comete Mc Naught e Holmes, le eclissi di luna del 3 marzo 2007 e del 21 febbraio 2008, la visita alle strutture del telescopio Cassini a Loiano e del radiotelescopio di Medicina. Ed ancora interessanti articoli sul prossimo ciclo solare, sul Principio di Pauli, sulla Stazione Spaziale Internazionale, sull'attività del CROSS nel cielo australe e le supernovae scoperte nel corso dell'anno, per finire con due "chiacchierate" sulla bellezza del Creato e sulla realtà fisica dell'universo. In questo numero viene dato spazio anche ai principali fenomeni celesti del 2007 ed a quelli dell'anno in corso, alle conferenze di "CortinaStelle Estate 2007" e all'esperienza didattica e divulgativa con i bambini delle scuole elementari di Cortina e del Cadore.
A questa pagina potete leggere on-line il nuovo numero di Cortina Astronomica.

domenica 18 maggio 2008

Oggetto misterioso in ngc 5395





Il 7 maggio, nel corso del programma di ricerca di
supernovae del CROSS, Paolo Corelli, Giulia Iafrate e Alessandro Dimai hanno
individuato, attraverso riprese del Mandy Observatory (Pagnacco) di Paolo Corelli,
un oggetto transiente nella costellazione dei Cani da Caccia; l'oggetto è apparso
nei pressi della bella coppia di galassie interagenti NGC5394-5395. Una
curiosità: all'interno della galassia NGC5395 il CROSS aveva già scoperto una
supernova, la SN2000cr, il 25 giugno 2000. Il nuovo
oggetto, ripreso anche in una immagine del giorno successivo, appare
perfettamente sovrapposto ad una piccola galassia spirale di campo, molto più
lontana della coppia principale. Questo aveva fatto pensare in un primo momento
alla presenza di una supernova ma poi, lo spettro eseguito nella notte tra il 9
e il 10 di maggio dal telescopio di 1,82 mt di Cima Ekar ad Asiago, ha dipanato
ogni dubbio; non c'era nessuna delle righe caratteristiche che
contraddistinguono le supernovae ed anzi, la stella era addirittura scomparsa.
Come spiegare un simile arcano? si trattava di un clamoroso abbaglio? Difficile
crederlo, in quanto le due immagini del 7 e quella dell'8 maggio la mostrano
esattamente nella stessa posizione e addirittura, a conferma del fatto che ci si
trovava di fronte ad un oggetto di natura stellare, la seconda immagine del 7
maggio la mostrava con un mosso nella stessa direzione del mosso delle altre
stelle di campo. Sia
il giorno 10 che il giorno 11, la stella non era più visibile né nelle immagini
riprese in remoto con il telescopio GRAS01 in New Mexico né con lo stesso
telescopio di 0,45 mt di diametro dell'Osservatorio "Mandy" di Paolo Corelli.


Quale potrebbe essere la natura di questa strana stella variabile? Potrebbe
trattarsi di una variabile di tipo eruttivo, che molto rapidamente si porta al
massimo di luce ed altrettanto rapidamente cala la propria luminosità oltre la
soglia di visibilità. Un caso analogo ci era già capitato cercando supernovae
utilizzando in remoto il telescopio GRAS08 vicino a Melbourne, in Australia:
nella costellazione australe del Pavone, vicino alla galassia NGC6744, fu
individuata del giugno del 2007 una
variabile che restò visibile per soli due giorni, esattamente come questa.

Un'altra ipotesi potrebbe essere quella di un flash di una pre-supernova, un
cosiddetto "transiente", verificatosi nella piccola galassia di campo; un evento
simile è già accaduto in passato. Due anni prima dell'esplosione della SN2006jc in UGC4904,
il giapponese Itagaki aveva osservato un flash luminoso, che durò solo alcuni
giorni, nella stessa posizione che avrebbe assunto la SN2006jc due anni dopo.

Non resterà quindi che tenere sotto controllo questa galassia nei mesi futuri,
sperando di poter ancora cogliere un outburst della stellina apparsa il 7 maggio
2008.

mercoledì 14 maggio 2008

L'osservatorio del Col Druscié

Merci Jean Charles!




by Cuillandre

sabato 10 maggio 2008

CROSS Newsletter n°4

Uscito il quarto numero del bollettino del CROSS che può essere letto qui
Ancora un numero di riflessioni e di presentazioni in attesa di ripartire con gli osservatori del Drusciè e con, si spera, le nuove scoperte.

Visita al CERN di Ginevra

Questo è solo il primo filmato della nostra visita al Cern di Ginevra, altri spezzoni verranno pubblicati nei prossimi giorni sul blog

martedì 29 aprile 2008

Inquinamento luminoso



L'INQUINAMENTO LUMINOSO DELLA
PIANURA PADANA

foto Giuseppe Menardi - in primo piano
la croce sulla cima della Tofana di Rozes (3.224 mt)

su

Ambiente Italia
(RAI 3) un programma
interamente dedicato all'argomento


lunedì 7 aprile 2008

CROSS Newsletter n°3

È uscita la CROSS Newsletter n° 3, che potete leggere qui.
Nel mese di marzo 2008 nessuna scoperta, solo una malinconica
prediscovery e altri guai all'osservatorio del Col Drusciè.
Unica nota positiva l'incontro del 30 marzo a Ferrara.
Vabbè, succede, l'importante è andare avanti e guardare al futuro!
Buona lettura

mercoledì 2 aprile 2008

Tramonto sul lago

Misurina???

martedì 1 aprile 2008

Riunione del gruppo CROSS

Domenica 30 marzo il gruppo CROSS quasi al completo si è riunito nella splendida casa di Marco a Ferrara.
E' la prima riunione uffciale dopo l'allargamento del gruppo, infatti lo scopo dell'incontro, oltre a discutere delle osservazioni passate e pianificare quelle future, era anche di conoscersi. Abbiamo scelto Ferrara perchè si trova circa a metà strada tra i vari partecipanti del CROSS, cioè tra chi scende da Veneto e Friuli e chi sale da Forlì e Pisa.
Arrivati a Ferrara in mattinata, ci siamo subito messi al lavoro per quella che possiamo definire la sessione teorica della giornata: un'introduzione sul CROSS, alcuni esempi di come si controllano le immagini, i trucchi del mestiere, gli errori da evitare e i falsi allarmi (es. i famosi pianetini). A pranzo ci siamo deliziati nel vicino ristorante "La Provvidenza"... ovviamente il tema dei discorsi non è mai cambiato nemmeno a tavola: sempre e solo astronomia :) Nel pomeriggio ci siamo dedicati alla sessione pratica: abbiamo controllato un pacchetto di immagini di una "serata tipo" appositamente selezionate da Alessandro e poi confrontato e discusso tutti assieme i dubbi riscontrati. Nel tardo pomeriggio la consueta merenda e poi di nuovo tutti in viaggio verso casa.
E' stata una giornata molto utile, trascorsa in allegria e con numerose supernovae (peccato che fossero su immagini di archivio!). Ci siamo organizzati e abbiamo pianificato tutto il lavoro pronti, appena gli strumenti e le condizioni meteo lo permetteranno, a riaprire la caccia alle supernovae!
Ringraziamo tutti i partecipanti e pubblichiamo orgogliosi del rinato CROSS un paio di foto dell'incontro: la prima con il gruppo CROSS quasi al completo e la seconda con tre accanite crossine al lavoro.

domenica 9 marzo 2008

Cross Newsletter n°2

E' uscito in questi giorni il secondo numero della CROSS Newsletter, il notiziario mensile del CROSS.
Febbraio è stato un mese ricchissimo di attività, tutto quello che è stato fatto lo trovate qui.

giovedì 28 febbraio 2008

Altra Supernova del CROSS!!!


Periodo incredibile per il CROSS questo inizio 2008. Tre supernovae in un mese e quest'ultima, la sn2008ao, addirittura in una piccola galassia anonima a testimonianza di apparecchiature tecniche e di un cielo senz'altro eccezionali. La scoperta va divisa fra due ricercatori, Elisa Londero, alla sua seconda supernova dopo quella di appena due settimane fa, e Marco Migliardi, veterano del gruppo, che ottiene la sua tredicesima scoperta giusto nell'ottavo anniversario della sua seconda supernova, la sn2000M. Particolari e immagini della nuova stella a breve nelle pagine del sito dell'aac.

sabato 23 febbraio 2008

Un blog interessante

Si tratta di Gravità Zero http://gravita-zero.blogspot.com/
Un blog che da una parte si rivolge ai ricercatori, agli insegnanti, ai giornalisti e a coloro che svolgono la professione di divulgatore scientifico, che troveranno qui spunti di riflessione per "comunicare al meglio le proprie ricerche"; ma anche a tutti gli appassionati e i curiosi che troveranno in queste pagine un modo particolare di approfondire la conoscenza del mondo fisico che li circonda sotto un'ottica del tutto innovativa e stimolante.
Vale la pena farci una visita.